Visualizzazione post con etichetta barbabietole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barbabietole. Mostra tutti i post

mercoledì 24 ottobre 2012

LOU BLAU SU SABLÈ ALLE NOCI CON CHIPS DI BARBABIETOLA


 
Un’altra ricetta con questo buonissimo e delicato formaggio erborinato, il Lou Blau delle Fattorie Fiandino. Questa volta ho pensato di proporlo crudo. Cosa c’è di meglio di un buon formaggio mangiato a temperatura ambiente (mai appena tolto dal frigo!) e con un buon bicchiere di vino rosso?

venerdì 21 settembre 2012

MINI PASQUALINE ALLE BARBABIETOLE E TALEGGIO CON SALSA AL RAFANO



Una premessa doverosa: queste non sono torte Pasqualine! Ci tengo a precisarlo perché ho paura che, se non lo faccio, le mie amiche di Menu Turistico si arrabbino tantissimo e che la Vitto, che ha proposto la ricetta per la sfida dell’MTC di questo mese, pensi di aver creato un mostro.

Ho voluto un po’ giocare, dopo essermi già cimentata con una Pasqualina quasi classica, ritenendo quindi di potermelo permettere ;)))

sabato 14 aprile 2012

PINK PORK CON SALSA DI MELE AL RAFANO



Che il maiale fosse tendenzialmente rosa già lo si sapeva.
Ma che potesse diventare così rosa chi poteva mai pensarlo?
Tutto grazie al contest colors and food di Cinzia e Valentina.

Il colore è stato dato dalla marinatura della carne per quattro ore in un composto di barbabietole rosse frullate e mescolate insieme a dello yogurt bianco. La carne in questo modo è venuta, oltre che colorata, sorprendentemente morbida e succosa.

 PINK PORK CON SALSA DI MELE AL RAFANO


Ingredienti per quattro persone

per la carne
600 g di lonza di maiale
2 barbabietole rosse cotte al vapore
½ vasetto di yogurt bianco naturale
burro, olio, sale, pepe, rosmarino

per la salsa di mele al rafano
2 mele
il succo di ½ limone
2 cucchiaini di zucchero
3 cucchiai di rafano grattuggiato
½ vasetto di yogurt bianco naturale
sale

Preparate il composto che servirà a marinare la carne. Frullate le barbabietole e mescolatele allo yogurt. Tagliate la lonza in quattro fette (dovrebbero risultare abbastanza spesse, circa 2 o 3 centimentri), mettetele in un recipiente insieme al composto di barbabietole e lasciatele in frigo coperte per almeno quattro ore.

Preparate la salsa di mele al rafano. Sbucciate e tagliate le mele a pezzetti. Mettetele in un pentolino insieme al succo di limone, allo zucchero e a un po’ d’acqua e fatele cuocere fino a che diventeranno morbide. Lasciate raffreddare quindi frullatele insieme al rafano, un pizzico di sale e allo yogurt.

Cuocete la carne. Togliete le fette di lonza dalla marinata e pulitele dai residui di barbabietola.
Mettete una noce di burro e un po’ d’olio in un tegame e fateli riscaldare. Fate dorare a fuoco vivo la carne su entrambi i lati quindi abbassate un po’ il fuoco, aggiungete due rametti di rosmarino e portatela a cottura. Ci vorranno circa una decina di minuti in totale.
Salate e pepate la carne. Disponete nei piatti la salsa di mele al rafano e ponetevi sopra le fette di carne.