Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2014

CROQUEMBOUCHE DI EMMENTALER SU CREMA DI PATATE E AGHI DI PINO



La nostra prima vacanza insieme, mio marito ed io, la trascorremmo in Svizzera. Ci conoscevamo da qualche mese ed eravamo già inseparabili. Non so cosa ci portò in terra elvetica, a metà marzo per giunta, in una stagione che solitamente non è né carne né pesce dal punto di vista turistico. Fatto sta che vagammo per una settimana senza meta, la nostra prima foto in assoluto fu scattata a mo’ di selfie sul balcone di un hotel di Lucerna, ci ritrovammo a cena in un improbabile ristorante greco a Berna e a bere un tè accanto ad un emiro arabo con una ventina di persone di scorta sul lago di Montreux. Visitammo tanti altri posti, ma quello in cui ci fermammo di più fu la valle dell’Emme, ovvero l’Emmental, dove, per chi non lo sapesse, l’Emme è il fiume e Tal (in tedesco) è la valle, e ci immergemmo nei verdi pascoli delle sue incantevoli colline.

Mio marito è da sempre un grandissimo estimatore dell’Emmentaler, il formaggio che ama di più in assoluto, quindi non potevamo farci mancare, in quell’occasione, una visita a uno dei caseifici dove viene prodotto. Fu un’esperienza davvero particolare vedere il processo di produzione di questo famosissimo formaggio, caratterizzato dai classici buchi e dal sapore di fieno e frutta secca.

Quando ho letto che il tema del contest di Formaggi Svizzeri in collaborazione con il blog Peperoni e Patate era “le ricette del cuore” non ho potuto fare a meno di ripensare al pranzo che consumammo proprio poco lontano da quel caseificio, seduti su una panchina rossa in mezzo a un bosco di pini, a base di Emmentaler DOP appena comprato e tagliato a fette con il nostro inseparabile coltellino svizzero, comprato in occasione di quella vacanza e che ci ha salvato la vita in tante occasioni.

Con questa ricetta ho cercato di riproporre l’atmosfera di quel pranzo, assolutamente privo di tutto ma nonostante ciò uno dei più belli della nostra vita.

L'ho chiamato croquembouche perchè l'aspetto ricorda quello del famoso dolce, perchè ci sono i fili di formaggio e i bigné, che una volta affondati nella crema, insieme all'Emmentaler, diventano dei bocconcini morbidi e saporitissimi. E non potevano mancare gli aghi di pino, che danno a questa crema il profumo del ricordo di quel giorno.

CROQUEMBOUCHE DI EMMENTALER SU CREMA DI PATATE E AGHI DI PINO

Ingredienti per quattro persone

per i fili di formaggio
150 g di Emmentaler DOP
75 ml di latte

per la crema di patate
6 patate di media grandezza
400 ml di acqua
200 ml di latte
30 aghi di pino
sale

per i bignè
60 ml di acqua
10 ml di latte
55 g di burro
60 g di farina 00
2 uova
sale

Preparate i bignè.
Sciogliete il burro in un pentolino insieme all’acqua, al latte e un pizzico di sale. Versate tutta la farina e fatela rapprendere girando con un cucchiaio fino a che si staccherà dalle pareti del pentolino.
Spegnete il fuoco, mettete il composto in un altro recipiente, rimescolate per un minuto e poi aggiungete un uovo, mescolate bene per farlo amalgamare completamente al composto, quindi aggiungete anche l’altro uovo e mescolate nuovamente.
Preriscaldate il forno a 190°. Imburrate una teglia da forno e con un sac à poche con bocchetta liscia formate i bignè sulla teglia. Fateli cuocere fino a che non saranno dorati.

Preparate la crema di patate e aghi di pino.
Sbucciate le patate e mettetele a cuocere in una pentola con l’acqua e il latte fino a che si saranno completamente ammorbidite. Spegnete il fuoco, salate e aggiungete gli aghi di pino ben lavati.

Preparate i fili di Emmentaler.
Tagliate il formaggio a pezzetti e mettetelo in un pentolino coperto dal latte. Fatelo sciogliere a fuoco dolce. Quando comincerà a sciogliersi, la parte grassa del formaggio si staccherà da quella solida. Mettete la parte grassa nel tegame con le patate e frullate il tutto insieme agli aghi di pino con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa.
Mettete un po’ di crema di patate in ciascun piatto e posizionate sulla superficie della crema qualche bignè. Con l’aiuto di una forchetta prendete man mano un po’ di Emmentaler fuso e “tiratelo” fino ad ottenere dei fili con cui corpirete i bignè.

Servite la crema ben calda e decorata con qualche ago di pino.



Con questa ricetta partecipo al contest di Formaggi Svizzeri in collaborazione con il blog Peperoni e Patate, #noiCHEESEamo .