Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

RISOTTO AL MIELE DI LIMONE E BOTTARGA CON FIORE DI GAMBERI E BROCCOLI CROCCANTI


Una delle sfide più difficili ed appassionanti quella che ci propongono gli ultimi vincitori dell’Mtchallenge, Michael ed Eleonora del blog Burro e Miele. E non mi sarei aspettata nulla di diverso, se posso aver capito qualcosa in più di loro dalla splendida ricetta con cui hanno vinto lo scorso mese e dalle bellissime storie che ci hanno raccontato.
Una sfida, dolce o salata, che abbia come ingrediente principale il miele. Davvero molto difficile, soprattutto se si vuole ideare un piatto salato. Perché è facile sbagliare, bisogna giocare molto sull’equilibrio, trovare dei contrasti forti ma piacevoli al palato. E poi, bisogna fare attenzione a valorizzare il miele, a far sì che non “ammazzi” il piatto ma che allo stesso tempo si senta, con quel suo sapore così unico.
Non finirò mai di dire che con l’Mtchallenge si impara tantissimo e non solo di cucina. Tanti piatti non mi sarei mai azzardata a pensarli e a prepararli, se non fossi stata ispirata da chi li ha proposti. Se questo è sempre vero, questa volta lo è ancora di più.



RISOTTO AL MIELE DI LIMONE E BOTTARGA CON FIORE DI GAMBERI E BROCCOLI CROCCANTI


Ingredienti per quattro persone
320 g di riso carnaroli
80 g di miele di limone
40 g di bottarga di muggine
1 cipollotto rosso
1 bicchiere di Spumante brut
brodo vegetale preparato con sedano, carota e cipolla
16 code di gambero
4 cimette di broccolo
il succo di un limone
olio
sale
pepe bianco di mulinello

Pulite e sgusciate le code di gambero e mettetele a marinare nel succo di limone. Nel frattempo pulite e tagliate in due le cimette di broccolo e fatele cuocere a fuoco dolce in una padella con un po’ d’olio per circa 5 minuti, devono essere cotte ma rimanere croccanti. Salatele, mettetele da parte tenendole al caldo. Nella stessa padella fate saltare brevemente, per un paio di minuti, le code di gambero. Salatele e mettetele da parte insieme alle cime di broccolo.
Tritate finemente il cipollotto rosso e fatelo appassire con un po' d'olio a fuoco dolce nella pentola in cui cuocerete il risotto. Aggiungete il riso, fatelo tostare per un paio di minuti fino a che diventerà traslucido ed emetterà un leggero sfrigolio. Sfumate con lo Spumante, fatelo evaporare del tutto e poi cominciate ad aggiungere poco brodo bollente alla volta, aspettando che si sia consumato il brodo versato prima di aggiungerne dell’altro, mescolando il risotto.
Quando il risotto sarà quasi cotto, aggiustate di sale e aggiungete il miele. Spegnete il fuoco, aggiungete la bottarga di muggine grattugiata, mantecate il risotto e fatelo riposare coperto per qualche minuto.
 


Adagiate il risotto nei piatti, aggiungete una spolverata di pepe bianco a piacere, disponete in superficie i broccoli e i gamberi e servite.

Con questa ricetta partecipo all'MTC n. 54, il miele di Michael ed Eleonora.



giovedì 13 dicembre 2012

CARTELLATE



Ecco, forse si sarà già capito, io non sono un’amante dei dolci. Però adoro i dolci dolci, sarebbe a dire quelli che sono talmente dolci al punto da risultare quasi stucchevoli. Ed è per questo che mi piacciono da morire quelli della tradizione greca e turca, ricchi di sciroppi zuccherini.

Per lo stesso motivo adoro le cartellate, quelle al miele (perché ci sono anche quelle al vin cotto), per cui potrei fare pazzie. Dolcetti dalle origini antichissime, ancora oggi vengono preparati in Puglia e in Basilicata in occasione delle festività natalizie. L’impasto è senza lievito, né burro, né uova, ma composto da ingredienti antichi e poveri, quelli che da sempre c’erano a disposizione nelle zone dell’Italia meridionale, farina, vino bianco e olio d’oliva, ingrediente quest’ultimo che rende la pasta gustosa e friabile anche dopo giorni.