Visualizzazione post con etichetta spiedini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spiedini. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2014

KEBAB DI FEGATO DI VITELLO CON MOSTARDA ALLE CIPOLLE ROSSE DI TROPEA





La sfida di questo mese dell’MTC è una sfida tosta, anzi, tostissima. Ma noi non ci facciamo scoraggiare da nulla, nemmeno dal quinto quarto, ovvero frattaglie, interiora, di carne e di pesce, piedi, teste, zampe, orecchie, insomma, tutti gli scarti animali possibili e immaginabili.

A proporre questo insolito tema è Cristiana, del blog Beuf à la mode, una donna di sostanza, di quelle che piacciono a me :)

Ed è lei, da romana doc, che ci racconta nel suo bellissimo post da cosa nasce l’usanza di cucinare gli scarti degli animali. Grazie alle donne degli scortichini o dei vaccinari, che invece di ricevere una busta paga ricevevano ciò che veniva scartato degli animali, e che quindi facevano di necessità virtù e con sapienza e coraggio riuscivano nell’intento quasi impossibile di rendere appetitoso anche ciò che veniva considerato disgustoso. E all’insegna del non si butta via nulla nasce così un rispetto profondo per l’animale, che diventa nutrimento in ogni sua parte.

Bellissimo tema Cristiana, di quelli da cui c’è solo da imparare tantissimo.

KEBAB DI FEGATO DI VITELLO
CON MOSTARDA ALLE CIPOLLE ROSSE DI TROPEA



Ingredienti per quattro persone
 
per gli spiedini
400 g di fegato di vitello
20 g di burro
1 bicchiere di Prosecco
2 foglie d’alloro
sale e pepe
farina q.b. per infarinare leggermente il fegato

per la mostarda di cipolle rosse
4 cipolle rosse di Tropea
20 g di burro
100 g di zucchero
1 tazzina di aceto
2 gocce di essenza di senape
sale

Innanzitutto tagliate il fegato a striscioline sottili e mettetele a marinare nel Prosecco con le foglie d’alloro.

Preparate la mostarda di cipolle.
Affettate le cipolle a rondelle molto sottili e mettetele in un tegame con il burro e fatele stufare a fuoco molto dolce con un pizzico di sale. Quando saranno appassite e avranno perso gran parte della loro acqua, bagnatele con l’aceto, fatelo evaporare e aggiungete lo zucchero. Fate cuocere per circa mezz’ora e alla fine aggiungete l’essenza di senape.



Preparate gli spiedini.
Scolate le striscioline di fegato dalla marinata, asciugatele velocemente e infilzateIe negli spiedini. Infarinate leggermente gli spiedini e metteteli a cuocere a fuoco vivo in una padella dove avete fatto sciogliere il burro. Fate dorare il fegato su tutti i lati per qualche minuto e poi sfumate con il Prosecco utilizzato per la marinata. Fate ridurre e spegnete il fuoco, salate e pepate.
Disponete in ciascun piatto un po’ di mostarda di cipolle rosse aiutandovi con un piccolo coppapasta e adagiatevi accanto uno spiedino.

Con questa ricetta partecipo all'MTChallenge n.38, il quinto quarto di Cristiana.


domenica 6 maggio 2012

CREMA ROSSA PICCANTE CON SPIEDINI DI COZZE



L’alimento che secondo me in cucina è sinonimo di passione è il peperoncino.
Mi piace da morire, più piccante è e più l’adoro.
Non poteva che sposarsi perfettamente con questa crema di pomodoro rossa rossa (se no come si fa a partecipare al colors and food di maggio red passion di Valentina e Cinzia?) accompagnata da uno spiedino di cozze croccanti.

 
CREMA DI POMODORO PICCANTE CON SPIEDINI DI COZZE


Ingredienti per quattro persone

per la crema di pomodoro
500 ml di salsa di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai d’olio
1 cucchiaio di farina
1 mazzetto di basilico
2 peperoncini piccanti secchi
2 spicchi d’aglio
sale

per gli spiedini di cozze
½ chilo di cozze
2 fette di pane casereccio
pane grattugiato
1 uovo
olio

Preparate la crema di pomodoro. Sbucciate gli spicchi d’aglio, schiacciateli e metteteli in un tegame con l’olio insieme ai peperoncini sminuzzati. Fateli imbiondire, quindi aggiungete la farina, mescolate e fatela tostare leggermente. Aggiungete la salsa di pomodoro, il concentrato e un pizzico di sale e fate sobbollire a fuoco lento, mescolando ogni tanto, per una decina di minuti. Alla fine aggiungete qualche fogliolina di basilico tritata.

Preparate gli spiedini di cozze. Pulite le cozze e fatele aprire velocemente su fuoco vivace in un tegame coperto. Estraetele dai gusci e fatele raffreddare. Quindi passatele nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato facendolo aderire bene.


Tagliate il pane a cubetti di circa un centimetro per lato e formate gli spiedini alternando le cozze con i cubetti di pane.
Sistemate gli spiedini su una teglia coperta di carta da forno e ungeteli con dell’olio su entrambi i lati.


Cuoceteli nel forno ben caldo per qualche minuto, girandoli una volta, fino a quando saranno diventati dorati.
Servite la crema di pomodoro tiepida  insieme agli spiedini.




martedì 21 febbraio 2012

SPIEDINI DI CARNE (I NOSTRI SOUVLAKI)


Se si chiedesse a mio marito “carne o pesce?” la risposta molto probabilmente sarebbe “CARNE!!!”
Questo non vuole assolutamente dire che non gli piaccia il pesce…anzi! Il punto è che se proprio dovesse scegliere verrebbe fuori la sua innata natura di puro carnivoro (non nell’accezione usuale del termine ma nel significato più specifico proprio di mangiatore di carne).

Ci conoscevamo da poco quando, una sera a cena, dopo avergli confessato che il mio piatto preferito forse forse era la parmigiana di melanzane, quella che faceva mia nonna, con le melanzane tagliate sottili, prima infarinate poi passate nell’uovo e quindi fritte, messe a strati con la salsa di pomodoro al basilico, il parmigiano, la mozzarella e la mortadella… gli chiesi che cosa preferisse in assoluto mangiare.
Me lo ricordo ancora, mi guardò per un secondo e dalla sua bocca uscì solo una parola: “BRODO”.
Proprio così. Brodo.
Pensai che mi stesse prendendo in giro. Ma che razza di risposta era “brodo”?
Ma guarda sto imbecille…
Ovvio, mi stava proprio prendendo in giro. GRRRRRR!
E invece era proprio vero. Capii pure che per brodo lui intendeva: 1. il vero e proprio brodo di carne - 2. qualcosa da cuocerci dentro a scelta tra tortellini, riso o pastina – 3. la cosa più importante…la carne lessa.

Anche a lui piace cucinare e ci sono ricette che gli riescono particolarmente bene.
Una di queste sono gli spiedini di carne. Uno dei nostri piatti preferiti durante le nostre vacanze a Corfù. La particolarità è che vengono fatti marinare per almeno un’ora, prima di cuocerli sulla griglia, in una emulsione di olio, vino, sale, pepe e origano. Tantissimo origano.




Ingredienti per quattro persone
300 g di salsiccia di maiale
300 g di lonza di maiale
un peperone giallo
una cipolla bianca
sale, pepe, olio, vino bianco, origano



Tagliate a cubetti la salsiccia e la lonza e a quadratini il peperone e la cipolla.
Componete gli spiedini e metteteli in un recipiente a marinare con l’emulsione di olio, vino, sale, pepe e origano, nelle dosi che preferite.
Lasciate marinare un’oretta e quindi cuocete sulla griglia calda.