Visualizzazione post con etichetta pomodorini confit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodorini confit. Mostra tutti i post

lunedì 5 maggio 2014

LASAGNE DI GRANO ARSO ALLO YOGURT, RICOTTA E POMODORINI CONFIT



È tardi, è tardi, è tardi… è troppo tardi, sempre. Per tutto.

A volte lo scorrere del tempo mi lascia tramortita, confusa, senza più sapere in che stagione mi trovo. Vorrei fare miliardi di cose e arriverà forse un giorno quella serenità che solo la consapevolezza di non potere farle tutte può dare.

Ci sono cose però che mi fanno riemergere - per riprendere fiato prima di reimmergermi - dall’onda inarrestabile del tempo, capaci di rallentarlo, quasi di fermarlo. Quasi sempre si tratta di attività manuali, quelle che mi consentono di mettere da parte il cervello e farmi pascolare le idee su prati lontani.

Preparare la pasta fresca è una di quelle. Le mani sporche di farina si muovono da sole, il tempo finalmente si ferma.

È per questo che non potevo mancare di partecipare al contest di Sandra e Gaia, per una come me che nel suo blog ha una pagina intera dedicata alla pasta fresca questo era un appuntamento imperdibile. Ma soprattutto non potevo mancare perché Sandra è Sandra, ci siamo incrociate in un paio di occasioni, troppo poco tempo (sempre lui) per approfondire, qualche parola scambiata, belle esperienze condivise e la voglia di rivedersi un giorno.
  
LASAGNE DI GRANO ARSO ALLO YOGURT, RICOTTA E POMODORINI CONFIT

 


Ingredienti per quattro persone

200 g di sfarinato di grano duro macinato a pietra Senatore Cappelli
50 g di farina di grano arso
200 g di yogurt bianco naturale
150 g di ricotta vaccina freschissima artigianale
50 g di ricotta dura
20 pomodorini ciliegino
zucchero
qualche rametto di timo fresco
olio extravergine d’oliva
sale

Preparate i pomodorini confit. Tagliateli a metà e disponeteli in una teglia con il lato tagliato verso l’alto e cospargeteli di zucchero. Fateli cuocere in forno a 100°C per circa un’ora.

Preparate la pasta per le lasagne. Setacciate e mescolate le due farine, aggiungete a poco a poco tanta acqua quanta ve ne servirà per ottenere un composto liscio e sodo, lavorandolo per qualche minuto fino a farlo diventare elastico. Fate riposare l’impasto coperto con un canovaccio umido per almeno mezzora.



In una ciotola mescolate la ricotta sminuzzata con lo yogurt e grattugiate a parte la ricotta dura.

Stendete la pasta per le lasagne con un mattarello ricavandone una sfoglia sottile ma non troppo. Tagliate la sfoglia in quattro parti (dovrebbero bastarvi per una teglia di circa centimetri 20 per 20) e fatele cuocere brevemente a una a una in una pentola larga in acqua bollente salata adagiandole man mano su un foglio di carta da forno per non farle attaccare.

Assemblate la lasagna. Fate uno strato leggero sul fondo della teglia con la crema di yogurt e ricotta e disponetevi sopra uno strato di pasta. Sopra la pasta mettete ancora un po’ di crema di yogurt e ricotta, qualche pomodorino confit, qualche fogliolina di timo, un po’ di ricotta dura grattugiata e un filo d’olio. Ricoprite con uno altro strato di pasta e ripetete l’operazione. Terminate con uno strato di pasta, sopra di esso un po’ di crema di yogurt e ricotta, la ricotta dura grattugiata e qualche pomodorino schiacciato.

 
Infornate e fate cuocere per trenta minuti a 180°.

Con questa ricetta partecipo al contest di Sandra e Gaia, Pasta che ti passa.