Visualizzazione post con etichetta paneer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paneer. Mostra tutti i post

venerdì 15 maggio 2015

VERMICELLI INDIAN STYLE


Spero che Paola, l'ultima vincitrice dell'mtc con una magnifica torta, non strabuzzi gli occhi e cada pesantemente al suolo svenuta dopo aver letto la mia ricetta.
Colei che, con tanto amore per la sua Napoli e le sue tradizioni culinarie, ci ha proposto come tema della sfida di questo mese il piatto italiano per eccellenza: 'o spaghetto ca' pummarola. E ce lo ha spiegato in maniera egregia, nella sua semplicità, quella che richiede questo piatto, semplicità di ingredienti ma non di esecuzione, che fare un piatto di spaghetti con tutti i crismi mica è così facile!
Insomma, spero che non mi maledica per aver completamente stravolto il suo piatto, d'altronde io stessa lo farei se fossi al suo posto, così fedele come sono normalmente alle tradizioni e ai sapori di casa nostra.
Il problema è che sono anche terribilmente attratta dai sapori esotici e la cucina indiana mi fa letteralmente perdere la testa e poi l'avevo già fatto con i canederli, che mi erano piaciuti tantissimo... Tra l'altro, studiando un po' la cucina indiana mi sono resa conto che contrariamente a quanto pensassi fa largo uso di pomodori che vengono sempre conditi con spezie varie e spesso abbinati ad aglio e zenzero. Insomma, gira che ti rigira, alla fine è nato questo piatto di vermicelli un po' particolare.


VERMICELLI SPEZIATI CON PANEER GRIGLIATO
Ingredienti per 4 persone
320 g di vermicelli bucati 
600 g di pomodori pachino
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 baccello di cardamomo
1 peperoncino secco
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
1/2 cucchiaino di cumino macinato
1/4 di cucchiaino di semi di fieno greco macinati
olio extravergine d'oliva
sale
200 g di paneer 

Pestate o grattugiate finemente lo zenzero e l'aglio fino a ridurli in pasta. Pestate i semi di cardamomo e il peperoncino secco. Mettete in una padella con un po' d'olio la pasta d'aglio, di zenzero e tutte le spezie eccetto la curcuma. Fate rosolare per un paio di minuti quindi aggiungete i pomodori tagliati in due e la curcuma. Coprite la padella e fate cuocere a fuoco vivace per 4-5 minuti, scoprite, schiacciate i pomodori con i rebbi di una forchetta, regolate di sale, abbassate la fiamma e cuocete per circa trenta minuti a fuoco dolce in modo da far restringere un po' il sugo ma senza farlo asciugare troppo.




Nel frattempo lessate i vermicelli in abbondante acqua salata e grigliate il paneer su una piastra liscia ben calda.
Scolate la pasta, conditela in una ciotola con parte del sugo e servitela con il restante sugo e il paneer sbriciolato.
Non c'è stato tempo, perchè le foto sono state fatte al volo altrimenti i vermicelli si scuocevano :) Se no avrei fatto un'altra foto, quella che immortalava il paneer che sciogliendosi formava insieme al pomodoro caldo una deliziosa salsina cremosa.

 

Con questa ricetta partecipo all'mtc n.48'o spaghetto ca' pummarola di Paola, del blog fairieskitchen.
 




PANEER FATTO IN CASA


Anche se dire paneer fatto in casa è un po' un controsenso. Perchè il paneer per definizione è fatto in casa. E' una cagliata tipica dell'India e del Pakistan, si ottiene semplicemente facendo cagliare il latte con del limone. Si può gustare così o anche condendolo con dell'ottimo olio extravergine d'oliva oppure, come si usa fare in India, aggiungendolo a piatti di verdura o a zuppe. Anche tagliato a dadini e fritto è buonissimo, l'ho provato tempo fa per quest'occasione e me ne sono innamorata.
Siccome però sul mio blog non avevo ancora riportato la ricetta, eccola qua. Anche perchè mi servirà a breve :)

PANEER
Ingredienti
2 litri di latte
5 cucchiai di succo di limone
Scaldate il latte in una pentola a fuoco medio rimescolandolo. Quando comincia a bollire, abbassate la fiamma e versate il succo di limone. Continuate a rimescolare fino a quando il latte caglia e il siero comincia a separarsi diventando limpido e assumendo un colore verdastro. Scolate il latte cagliato con una garza pulita. Sollevate i lembi della garza, premete leggermente per far fuoriuscire il liquido e formate un fagottino. Sospendete il fagotto sopra un contenitore e lasciate filtrare tutto il liquido. 

Trasferire il composto sempre nella garza, nel lavello sotto a un peso per 2-3 ore fino a produrre un blocco di formaggio che può essere tagliato nella forma desiderata (io l’ho chiuso nella garza e l’ho lasciato in uno scolapasta su cui ho messo un piattino e sopra un mortaio di marmo).
Il paneer è normalmente senza sale, proprio perchè il suo utilizzo naturale è come ingrediente di altri piatti, normalmente speziati, quindi se volete gustarlo da solo si può aggiungere un po' di sale per renderlo più saporito.


venerdì 13 giugno 2014

PANEER E RISO INDIANO AL FORMAGGIO PER LO STARBOOKS


Ho fatto il formaggio in casa. Ma non un formaggio qualsiasi, ho fatto un formaggio indiano, il paneer.
E poi l'ho tagliato a cubetti. Non contenta li ho anche fritti. E come se non bastasse li ho messi in un riso colorato dalla curcuma, profumatissimo e speziato. Venite a vedere la ricetta sullo Starbooks.