Visualizzazione post con etichetta cannelloni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannelloni. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2013

CANNELLONI AL SALMONE E CARCIOFI



Proprio l’anno scorso, in questo periodo prenatalizio, pubblicai la ricetta dei cannelloni al baccalà che riscosse molto successo. Per dir la verità i cannelloni rappresentano un po’ la pietanza tipica dei pranzi domenicali, quelli consumati a casa della mamma o della nonna e non hanno quella particolare ricercatezza che solitamente caratterizza il cenone della vigilia o il pranzo di Natale.

Eppure, chissà perché, a me viene sempre voglia di proporli proprio in questo periodo, magari con un ripieno un po’ diverso dal solito, forse proprio per quel sapore di piatto casalingo della domenica e per quella semplicità che mi piace tanto portare sulla tavola di Natale.

lunedì 17 dicembre 2012

CANNELLONI AL BACCALÀ CON RAGÙ DI VERDURE




Io faccio parte di quella categoria di persone a cui il Natale piace molto. 

Sarà che sono un’inguaribile romantica, ma non c’è niente da fare, non posso che guardare con sospetto chi osserva con occhi disincantati questa festività, chi la snobba, chi ci vede solo l’aspetto legato al consumismo e guarda dall’alto in basso le persone come me, che riescono ancora, nonostante la non più giovanissima età, ad elettrizzarsi non appena si comincia ad entrare nel clou delle feste.

Certamente ci sono aspetti del Natale che non condivido e sono quelli legati all’eccesso, che ormai da qualche anno caratterizzano questa festa. Eccesso nel consumo, nei regali, nel cibo, nello sfarzo, nelle luci, in tutto. E le pubblicità martellanti che ti spingono a comprare anche le cose più inutili. E le corsie dei supermercati stracolme di panettoni farciti con le creme più strane. E le corse affannose per le strade del centro per accaparrarsi l’ultimo regalo che forse verrà accantonato immediatamente da chi lo riceverà.

Però penso anche che ognuno è libero di vedere in qualsiasi cosa quello che vuole. E io di questa festa voglio come al solito coglierne l’aspetto più intimo, quello legato alla storia e alla tradizione. Non ci vuole molto. Basta liberarsi di tutte le cose superflue e rimanere solo con quelle essenziali. Che sono poche. Ma sono le più importanti e vere.

sabato 10 marzo 2012

CANNELLONI (SENZA BESCIAMELLA)


Sono sicuramente e di gran lunga molto più buoni di quanto si possa intuire dalle foto.

Mio marito è addirittura riuscito a dire (anatema!!!) che sono venuti più buoni di quelli che fa sua madre.
Visto che la ricetta proviene proprio da mia suocera, è sicuramente un bella soddisfazione (ma che non glielo dica nessuno per favore), perché ci sono piatti che a mia suocera riescono veramente bene.

Da lei ho imparato a fare sia le lasagne che i cannelloni come solitamente si fanno al sud e cioè senza la besciamella, cosa che rende il piatto più fresco e digeribile.

I cannelloni vengono riempiti crudi con un composto di carne tritata, uovo sodo, formaggio e mozzarella e poi vengono cotti nella teglia ricoperti da tanta salsa di pomodoro.



Ingredienti per quattro persone
12 cannelloni
100 g di carne di manzo tritata
1 mozzarella fior di latte da 125 g
1 uovo sodo
100 g di formaggio tipo latteria
600 ml di salsa di pomodoro
parmigiano grattugiato
olio, sale


In una padella fate rosolare con un po’ d’olio la carne tritata quindi aggiungete un pizzico di sale e due o tre cucchiai di salsa di pomodoro e fate rapprendere bene.

Tagliate a pezzetti il formaggio, la mozzarella e l’uovo sodo quindi unite il tutto alla carne fatta intiepidire insieme al parmigiano e amalgamate bene il composto.

Versate un po’ di salsa di pomodoro sul fondo di una teglia grande quanto basta per contenere i cannelloni in un solo strato. Quindi riempite i cannelloni con il composto e adagiateli nella teglia.

Versate sopra i cannelloni la restante salsa di pomodoro, aggiungete un pizzico di sale e un filo d’olio, coprite la teglia e infornate.

Fate cuocere a 180° per circa mezz’ora e comunque fino a quando i cannelloni saranno diventati morbidi e la salsa un po’ rappresa.