Visualizzazione post con etichetta crema di riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema di riso. Mostra tutti i post

lunedì 15 dicembre 2014

CREMA DI RISO ERMES CON POLPETTINE DI GAMBERI E PEPERONI AGRODOLCI

 

A tutti quelli che non sanno dialogare, che sono incapaci di sostenere un confronto o anche solo un semplice scambio di idee. A quelli che parlano da soli e portano avanti sterili monologhi, che non vogliono crescere ma solo stupire, colpire chi li ascolta, attirare su di sé l’attenzione per colmare il vuoto che hanno dentro. E che per ciò si arrogano il diritto di offendere chiunque, barricandosi dietro al “sono libero di esprimere la mia opinione”. E con un tasto ti cancellano, illudendosi per un secondo di essere potenti, per poi tornare immediatamente al vuoto della loro esistenza, più poveri di prima. A loro dico, abbiate il coraggio di fermarvi un attimo, di capire che quel vuoto non può essere colmato a suon di like e cominciate a parlare, ma parlare veramente, ma soprattutto ad ascoltare, anche ciò che non vi piace, perché solo così si riesce a crescere.

Io intanto mi sono preparata questa crema di riso Ermes :) con il riso Ecorì, di cui avevo già avuto occasione di parlare quando l’ho utilizzato nella varietà Carnaroli per preparare i pomodori ripieni di riso. Come avevo già avuto modo di raccontare, Ecorì è una società costituita in maggioranza da imprenditori agricoli che coltivano il riso da generazioni nel novarese e nel vercellese producendo un riso di alta qualità, prefiggendosi lo scopo di attuare una coltivazione eco-compatibile e quindi a minor impatto ambientale possibile, lavorando e conservando il riso senza l’uso di conservanti e antiparassitari. Una delle caratteristiche che mi è piaciuta di Ecorì è che garantisce la rintracciabilità della filiera, questo perché possiede l’intera catena di filiera dato che i suoi soci sono allo stesso tempo coltivatori, coloro che producono il riso, coloro che lo trasformano e anche coloro che lo distribuiscono e quindi hanno la tracciabilità certificata, il che significa che c’è la identificazione documentata di tutte le aziende che appunto hanno contribuito a ciascun passaggio, dalla produzione alla commercializzazione del riso.

Il riso Ermes mi ha stupito, è un riso integrale dal chicco piccolo, allungato e rosso, molto profumato e dal sapore particolarissimo e come il suo cugino riso Venere, si presta molto ad accompagnare pesce e crostacei o anche ad essere utilizzato come semplice accompagnamento di altri piatti o in insalata. Inoltre, essendo un riso integrale è molto ricco di fibra.

Un riso di queste caratteristiche non avrebbe quasi bisogno di nient’altro, perché è ottimo anche semplicemente bollito e condito con un giro di buon olio extravergine d’oliva. Lo so, ridurlo in crema è quasi un po’ peccato, perché una degli aspetti piacevoli di questo riso è proprio la consistenza dei suoi chicchi, ma mi piaceva l’idea di proporlo in un modo un po’ insolito, per renderlo un po’ più elegante, anche in vista delle prossime festività natalizie, ed ho quindi cercato di ideare un piatto che potesse essere raffinato, saporito e leggero al tempo stesso.

CREMA DI RISO ERMES
CON POLPETTINE DI GAMBERI E PEPERONI AGRODOLCI
 Ingredienti per quattro persone
 100 g di riso Ermes
800 ml di acqua
la scorza di ½ limone grattugiata
2 cucchiaini di succo di limone
8 gamberoni
farina di riso q.b.
½ peperone giallo
½ peperone rosso
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di aceto
olio extravergine d’oliva
sale

Preparate la crema di riso. Mettete il riso in una pentola, copritelo con l’acqua, portate ad ebollizione e fatelo cuocere per circa un’ora. 

Mentre il riso cuoce preparate i peperoni in agrodolce. Puliteli e tagliateli a cubetti piccoli, di circa mezzo centimetro per lato. Fateli saltare per un paio di minuti in una padella con un po’ d’olio, quindi aggiungete lo zucchero, l’aceto, un pizzico di sale e un dito d’acqua. Fateli cuocere per qualche minuto fino a quando l’acqua si sarà consumata.

Preparate le polpette di gamberoni. Pulite i gamberoni, sgusciateli e tagliateli a pezzetti piccoli. Salateli leggermente e aggiungete un po’ di farina di riso, ne basterà poca, giusto quella che serve per poter formare delle polpette che stiano insieme.
Quando il riso sarà cotto, salatelo e aggiungete un goccio d'olio, il succo di limone e la scorza grattugiata, tenendone un po’ da parte per la decorazione. Frullatelo con un frullatore ad immersione. Volendo una crema liscia si può passare al setaccio. Friggete le polpettine di gamberoni in olio extravergine d’oliva.

Mettete un po’ di crema di riso in ciascun piatto, disponete sopra la crema qualche polpettina, aggiungete i cubetti di peperone e decorate con un po’ di scorza di limone.