Fantastico
emmetichallenge! Che ti fa sperimentare nuove ricette e che ti fa volare con la fantasia.
Non c’è competizione, se non quella con noi stessi e con le nostre capacità.
Una cosa mi ha colpito di quello che ha detto
Alessandra nel dettare le regole per la ricetta di questo mese – e che condivido pienamente - e cioè che non bisogna mai perdere di vista il nostro palato, perché è quello che alla fin fine dobbiamo soddisfare.
Certo, entra in gioco la fantasia, la creatività, la voglia di stupirci e di stupire, il desiderio di appagare anche lo sguardo, giocando con i colori e gli accostamenti. Però, in fin dei conti, un piatto può anche essere bellissimo da vedere e molto creativo nel suo insieme ma se chi legge la ricetta non riesce ad immaginarsi il risultato finale e non scatta quella voglia di provare a farlo, significa che molto probabilmente non ha raggiunto lo scopo per cui ogni piatto deve essere ideato: quello di soddisfare appieno le papille gustative nostre e delle persone alle quali lo dobbiamo proporre (le nostre cavie).
Per la ricetta dei budini ho utilizzato le dosi e il procedimento di
Acquolina che ho trovato perfetto.
BUDINO DI PORRI E PATATE
CON FONDUTA DI MONTASIO AL TIMO E SFOGLIATINE AL VINO
per i budini
1 porro
1 patata piccola
100 ml di pana fresca
2 uova
30 g di parmigiano
burro
sale
per la fonduta
150 g di formaggio montasio mezzano (stagionatura 6/7 mesi)
2 bicchieri di latte
15 g di farina
15 g di burro
3 o 4 rametti di timo fresco
per le sfogliatine
4 cucchiai di farina 00
1 cucchiaio di olio
vino bianco q.b.
sale
Preparate le sfogliatine. Mescolate la farina con l’olio, il sale e il vino bianco fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Lasciate riposare l’impasto per qualche minuto, quindi stendetelo in una sfoglia sottilissima, tagliatelo a triangolini e metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno. Infornateli nel forno preriscaldato a 180° e lasciate cuocere a forno spento per una decina di minuti, fino a quando diventeranno croccanti.
Preparate i budini. Tagliate il porro a rondelle e la patata a cubetti piccoli e mettete le verdure a stufare in un tegame con una noce di burro e due bicchieri d’acqua. Fate cuocere fino a quando le patate cominceranno a spappolarsi e l’acqua si sarà del tutto consumata (ci vorrà circa mezzora), salate il composto e fatelo raffreddare.
Aggiungete alle verdure il parmigiano e frullatele insieme alla panna, regolate di sale e aggiungete le uova.
Frullate bene il tutto e ponete il composto negli stampini bene imburrati. Fate cuocere a bagnomaria nel forno preriscaldato a 180° per circa mezzora.
Preparate la fonduta. In un tegame fate sciogliere il burro e stemperatevi la farina. Fate cuocere un paio di minuti e quindi aggiungete il latte caldo. Portate ad ebollizione e quindi aggiungete il montasio grattugiato e mescolate fino a che non si sarà sciolto.
Spegnete il fuoco, fate leggermente intiepidire e aggiungete alla fonduta le foglioline di timo.
Ponete in ciascun piatto un po’ di fonduta, adagiatevi sopra un budino sformato, guarnite con qualche fiorellino di timo e accompagnate con le sfogliatine.