Tra le cose buone insegnatemi dalla suocera spiccano questi involtini di melanzane.
Per dir la verità, a leggere gli ingredienti che li compongono si fa fatica a capirne il risultato. Che è veramente strepitoso, al limite da creare una vera e propria dipendenza (mia cognata se li mette addirittura nel panino).
Per non rischiare di andare in overdose li facciamo solo qualche volta d’estate, per gustarli con le melanzane migliori e mangiarli belli freschi di ritorno dal mare.
Ingredienti per una decina di involtini
1 grossa melanzana
250 g di tonno sott’olio
100 g di emmental svizzero
1 cucchiaio di olive nere
2 cucchiai di capperi
1 cucchiaio di pane grattugiato
olio
sale
Tagliate le melanzane per la lunghezza a fette sottili, cuocetele su una griglia, salatele (poco perché il ripieno è saporito) e mettetele da parte.
Preparate il ripieno. Sminuzzate il tonno e aggiungeteci le olive denocciolate tagliate a pezzetti, i capperi leggermente sminuzzati, il formaggio tagliato a cubetti piccoli, il pane grattugiato e un po’ d’olio.
Amalgamate bene il composto e mettetelo all’interno di ciascuna fetta di melanzana. Chiudete le fette a involtino e allinea tele in un recipiente. Aggiungete un filo d’olio e riponetele nel frigorifero.
Sono ancora più buoni il giorno dopo.