Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post

lunedì 26 giugno 2017

SPAGHETTI CON LE COZZE




Rimbalza oggi sul Corriere della Sera la notizia, peraltro già ampiamente nota da tempo, che Martha Stewart avrebbe inventato la one pan pasta, vale a dire la pasta cucinata in una sola padella. Come? Mettendo tutti gli ingredienti a crudo in una padella e facendoli cuocere per 9 minuti: spaghetti, pomodorini, cipolla, basilico, pepe, sale e 2 tazze d’acqua.

immagine dal web
L’uso del condizionale non è casuale. L’invenzione, se così si può chiamare, sarebbe in realtà di un cuoco pugliese, di Peschici per la precisione, che probabilmente per una questione di comodità e di risparmio di tempo (e forse come fanno chissà quanti altri cuochi nel nostro paese) cucina abitualmente in questo modo la pasta. Un giorno lo scopre una collaboratrice della Stewart, che tornando in patria la inserisce tra le ricette geniali e la questione fa il giro del mondo.
Come spesso accade, quello che a noi sembra naturale viene dagli altri sfruttato per ricavarne soldi e popolarità, cosa che noi siamo solitamente incapaci di fare.

Ora… io non so come possa essere questa one pan pasta, perché non l’ho mai fatta, e se non fosse che l’invenzione arriva da un pugliese sarei molto scettica :)
Certo è che una risottatura finale non guasta mai. Come non guasta in questa mia ricetta degli spaghetti con le cozze. Che a ben pensarci assomiglia molto a una one pan pasta…

Vi svelo i miei segreti per fare una buona spaghettata con le cozze, perché sembra facile ma non lo è.
1. cozze freschissime e piene e in abbondanza (prenderle quando la luna è in fase crescente)
2. ottima passata di pomodoro
3 non utilizzare assolutamente sale e risottare la pasta nell’acqua delle cozze

Ma ecco la ricetta…


SPAGHETTI CON LE COZZE 
 
Ingredienti per 4 persone
400/320 g di spaghetti (a seconda della fame)
1 k di cozze
500 ml di passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva

Pulite bene le cozze, spazzolate il guscio, togliete il bisso e mettetele in una pentola capiente, bassa e larga con il coperchio. Fatele aprire a fuoco vivo e spegnete il fuoco non appena si saranno aperte. Filtrate e conservate il liquido che avranno rilasciato e mettetele da parte.
Nella stessa padella mettete la passata di pomodoro con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio (tritato fine se piace oppure intero da togliere a fine cottura se non si gradisce un sapore troppo intenso o anche senza), ponetela sul fuoco e fatela ridurre parecchio, finché diventerà molto densa e avrà perso tutto il suo liquido, diventando un concentrato di pomodoro.
Nel frattempo portate ad ebollizione dell’acqua, fatevi cuocere gli spaghetti per qualche minuto, circa metà del tempo di cottura necessario, quindi metteteli nella padella con la salsa, aggiungetevi il liquido delle cozze, terminate la cottura risottando gli spaghetti fino a quando saranno cotti ma al dente, aggiungete alla fine le cozze, un giro di olio a crudo, un po’ di peperoncino piccante se piace e buon appetito!

lunedì 20 agosto 2012

SPAGHETTI CON I RICCI DI MARE E... TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO...



Lo so, sono ipocrita. Profondamente ipocrita. Ma almeno sono onesta, perché ammetto di esserlo.

La mia ipocrisia riguarda la mia tendenza ad essere animalista.

Io credo che l’uomo, come facente parte del regno animale, debba, dall’alto della sua supremazia, rispettare e tutelare in ogni modo gli altri animali.

domenica 4 dicembre 2011

SPAGHETTONI ALLA CREMA DI CICORIA

 


Mi piace tantissimo abbinare la pasta alle verdure, molto più che ai condimenti a base di carne o di pesce (anche se delle belle linguine allo scoglio…)
Recentemente inoltre, ho letto che i carboidrati si digeriscono più facilmente se vengono consumati insieme a qualche alimento proteico.
Quindi, pasta con verdure e una leggera spolverata di formaggio grattugiato. Il non plus ultra!
Questa ricetta devo averla letta da qualche parte, non mi ricordo dove, parecchio tempo fa, ma continuo a farla ancora oggi perché è veramente molto buona.

Ingredienti per quattro persone
320 g di spaghettoni
un cespo di cicoria
pecorino romano grattugiato a piacere
uno spicchio d’aglio
un peperoncino secco
olio


Mondate, lavate la cicoria e fatela lessare in acqua salata finché diventa tenera.
Scolatela bene e frullatela con il mixer.
In una padella fate rosolare leggermente lo spicchio d’aglio e il peperoncino tritati con tre cucchiai d’olio (ovviamente, anche se io non lo specifico mai, per me l’olio è solo extra vergine d’oliva).
Versate la cicoria frullata nella padella e fatela insaporire insieme all’aglio e al peperoncino a fuoco vivace per qualche minuto.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti, scolateli belli al dente e fateli saltare nella padella insieme alla cicoria e al pecorino grattugiato.
Aggiungete un filo di olio a crudo e serviteli.