sabato 21 maggio 2016

GUACAMOLE CHEESECAKE



Cosa si fa quando, partecipando a un contest di cucina (mtchallenge, of course), ci si inventa un piatto, pensando pure di aver avuto un’idea originale, e prima di pubblicarlo ci si accorge che è già stato fatto da qualcun altro?
a) si impreca
b) si prepara qualcos’altro
c) si fa una sonora risata
d) lo si pubblica lo stesso
A me è successo una settimana fa, quando, dopo aver preaparato questo guacamole cheesecake, mi sono accorta che qualcuno l'aveva già fatto (pure il nome era già stato dato, assolutamente identico). Dopo aver, per un decimo di secondo lo ammetto, passato in rassegna la soluzione a) e non avendo il tempo materiale per la soluzione b), ho decisamente optato per le soluzioni c) e d) insieme. Sperando che la mia collega di sventura :))) non se ne abbia a male.
Fabio e Annalù (finalmente ragazzi avete vinto per la seconda volta, ve lo meritavate davvero) mi hanno fatto rompere un tabù. Quello con il cheesecake. Che, non solo non era mai stato pubblicato prima su questo blog, ma che altresì non era mai stato preparato dalla sottoscritta. Può una foodblogger (anche se non mi sono mai sentita né definita tale) avere come unica esperienza in materia di cheesecake il preparato pronto della Cameo (ahiahiahi, ho dovuto fare coming out per avere la coscienza a posto prima della sfida) dei tempi del liceo?
E poi non so come mi è venuto in mente il guacamole, sarà che ultimamente ho un po’ la fissa e me lo mangerei pure a colazione.
Per la base ho pensato a una frolla salata di mais. Ma volevo ricreare l’effetto tipico delle basi dei cheesecake, non troppo compatte ma un po’ granulose e quindi, una volta cotta l’ho spezzettata e ricompattata in frigo insieme al burro, come si fa solitamente con i biscotti. Per dir la verità avevo pensato anche di fare la base usando dei nachos e così avremmo fatto proprio bingo con Giulia, ma avevo paura che diventasse troppo friabile, però, dopo aver visto lo splendido risultato ottenuto da Giulia, direi che è un’ottima alternativa.



GUACAMOLE CHEESECAKE
Ingredienti per un cheesecake del diametro di 16 cm
per la base
70 g di farina di mais fioretto
50 g di farina di riso
1 uovo
1 pizzico di sale
60 g di burro

per il ripieno verde
1 avocado maturo (circa 200 g di polpa)
75 g di yogurt greco
2 rondelle di cipolla
2 cucchiaini di succo di lime
1 cucchiaio di foglie di coriandolo fresco
1 pizzico di peperoncino in polvere
½ cucchiaino di sale
50 ml di latte
1,5 g di agar agar

per il ripieno bianco
150 g di ricotta vaccina
150 g di crescenza
50 ml di latte
1,5 g di agar agar

per il topping
15 ml di salsa di pomodoro
0,75 g di agar agar

per la decorazione
nachos
fettine di avocado

Preparate la base.
Mescolate le due farine, aggiungete il sale, 40 g di burro a pezzetti, lavorate le farine insieme al burro formando delle briciole, aggiungete l’uovo, impastate velocemente e mettete a riposare in frigo l’impasto per circa mezz’ora.
Preriscaldate il forno a 170° C, prendete l’impasto, stendetelo e fatelo cuocere in forno per circa 15 minuti e comunque fino a quando comincerà a dorarsi. Fatelo raffreddare, spezzettatelo, aggiungete i rimanenti 20 g di burro fuso, versate il composto sul fondo di un cerchio del diametro di 16 centimetri rivestito di carta acetata e appoggiato su una teglia ricoperta di carta forno, pressate bene e riponete in frigo a rassodare.

Preparate il ripieno verde.
Frullate l’avocado insieme allo yogurt greco, alla cipolla, al succo di lime, alle foglie di coriandolo (tenendone alcune da parte), al peperoncino e al sale, fino ad ottenere un composto cremoso. Portate il latte ad ebollizione, aggiungete l’agar agar, fate bollire ancora un paio di minuti e aggiungetelo al composto di avocado precedentemente fatto intiepidire in microonde. Questo passaggio è importante perché se si aggiunge l’agar agar al composto freddo formerà dei grumi. Fate raffreddare leggermente il composto, aggiungete le foglie di coriandolo intere che avete tenuto da parte e, prima che cominci a rassodare, versate il composto sopra alla base di frolla e riponete nuovamente in frigo.
Preparate il ripieno bianco.
Frullate la ricotta insieme alla crescenza, aggiustate di sale se necessario (dipenderà dalla sapidità della crescenza). Procedete come avete fatto per l’altro composto: portate il latte ad ebollizione, aggiungete l’agar agar, fate bollire ancora un paio di minuti e aggiungetelo al composto di formaggio precedentemente fatto intiepidire in microonde. Fate raffreddare leggermente il composto e prima che cominci a rassodare versatelo sopra al composto di avocado e riponete nuovamente in frigo.
Preparate il topping.
Scaldate la salsa di pomodoro, aggiungete l’agar agar, fate bollire un paio di minuti, fatela raffreddare leggermente e versatela sopra al composto di formaggio. Riponete nuovamente in frigo a rassodare.
Togliete l’anello dal cheesecake, rimuovete la carta acetata, guarnite con nachos e fettine di avocado a piacere.





sabato 16 aprile 2016

BISCOTTI AL POMODORO CON FROSTING DI MOZZARELLA E GANACHE AL BASILICO



Mentre sto scrivendo questo post sta per iniziare l’ultima tappa della presentazione del libro dell’MTChallenge sulle torte salate. Mi sto mangiando le mani per non poter essere, insieme alla Van Pelt e a gran parte della redazione, in quel di Catania, patria adottiva della mitica Baker.
L’essermi dedicata ai biscotti per gran parte di questo sabato, senza dover pensare a nient’altro e senza dover andare da nessuna parte, almeno per un giorno, merce rara in questi ultimi tempi, mi ha un po’ risollevato il morale. Devo dire che ad un certo punto mi sono pure esaltata. Sì, perché non sono molto tipa da biscotti, eppure, ancora una volta, come spesso mi è successo in occasione di varie sfide MTC, mi sono talmente appassionata da essermi fatta venire la voglia di biscottare ad oltranza. E questo tutto grazie a Dani e Juri, del blog Acqua e Menta, che hanno proposto questo tema, capace di accendere a mille la fantasia.
Seguendo le dritte della Dani, ho voluto provare la frolla all’olio. Per dir la verità mi era già capitato in passato di fare delle crostate usando l’olio al posto del burro (c’è purtroppo qualcuno a casa a cui piace avere il colesterolo alto) ma biscotti mai. Sono rimasta senza parole dalla friabilità di questi biscotti e dalla facilità di esecuzione di questa frolla. Da fare e rifare.
Non ho aggiunto acqua nell’impasto come sarebbe consigliabile fare, come spiegato nella ricetta della sfida e visto che l’olio al contrario del burro non contiene liquidi, in quanto ho utilizzato il concentrato di pomodoro che contiene una percentuale d’acqua al suo interno. E ho dovuto aumentare la dose di farina.
Per quanto riguarda il frosting, è stata una scelta obbligata quella di utilizzare la mozzarella dopo aver pensato al frollino al pomodoro. Inizialmente avevo pensato di usare la mozzarella di bufala ma poi, temendo che il sapore risultasse troppo incisivo, ho optato per una mozzarella di latte vaccino.
Infine, la ganache. Ho usato il latte al posto della panna, cosa che faccio spesso, soprattutto se utilizzo il cioccolato bianco. Dovendo aggiungere il basilico, è importante far raffreddare bene la ganache prima, per non far svanire il colore.




BISCOTTI AL POMODORO CON FROSTING DI MOZZARELLA E GANACHE AL BASILICO

Ingredienti
per i biscotti
280 g di farina debole
150 g di olio d’oliva dal sapore delicato
100 g di zucchero a velo
60 g di concentrato di pomodoro
2 tuorli d’uovo
1 pizzico di sale

per il frosting
250 g di mozzarella
40 g di zucchero a velo
½ baccello di vaniglia

per la ganache
70 g di cioccolato bianco
20 g di latte + 2 cucchiai per frullare il basilico
una ventina di foglie di basilico

Preparate i biscotti. (riporto il procedimento indicato da Dani e Juri con le mie variazioni)
Mescolate l’olio con lo zucchero, i tuorli e il concentrato di pomodoro, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il sale e infine la farina. Lavorate fino a ottenere un impasto omogeneo.
Cercate di lavorare la pasta il meno possibile impastando con la punta delle dita.
Formate quindi una palla e mettetela in frigo per almeno un’ora, avvolta nella pellicola (o in un sacchettino di plastica per alimenti), prima di utilizzarla per successive lavorazioni.
Preriscaldate il forno a 170 ° C.
Stendete la frolla tra due fogli di carta da forno (o con sotto il tappetino di silicone e sopra la carta forno). Se l’impasto si sbriciola troppo, aggiungete un cucchiaio di acqua e impastate di nuovo.
Lasciate l’impasto abbastanza spesso (circa mezzo centimetro) e ricavatene dei biscotti con uno stampino.


Mettete a cuocere i biscotti adagiando la carta forno su una teglia e fate cuocere per circa 10 minuti.
Fate raffreddare i biscotti e nel frattempo preparate il frosting.
Frullate la mozzarella insieme allo zucchero e ai semi di vaniglia e riponete in frigo.
Preparate la ganache.
Scaldate il cioccolato bianco nel microonde fino a quando vedrete che comincia a sciogliersi (non deve sciogliersi del tutto, altrimenti vorrà dire che si è scaldato troppo e potrebbe comprometterne la lavorazione). Aggiungete subito il latte e mescolate velocemente fino ad ottenere una crema densa. Fate raffreddare del tutto e nel frattempo frullate il basilico molto finemente insieme ai due cucchiai di latte. Quando la ganache sarà ben fredda, aggiungete il basilico, mescolate e conservate in frigorifero.



Spalmate il frosting sulla superficie dei biscotti e decorate con la ganache. Li potete servire aperti o chiusi

Con questa ricetta partecipo all'MTC n. 56, con i biscotti di Dani e Juri del blog Acqua e Menta.




lunedì 11 aprile 2016

PAVLOVA ALLE FRAGOLE

Preeeeeestooooo!!! Scrivere subito, immediatamente, la ricetta. Non aspettare nemmeno un minuto, manco un secondo.
Devo imparare a dirmelo sempre non appena termino di eseguire una nuova ricetta. Perchè mi sono accorta, ultimamente, che il mio pc pullula di foto di piatti che la mia memoria non è assolutamente più in grado di portare a galla. A volte manco mi ricordo di aver mangiato quello che vedono i miei occhi e se non fossero pietanze immortalate inequivocabilmente dalla mia reflex e che si trovano adagiate in stoviglie che riconosco essere le mie, dubiterei di averle preparate io stessa.
Anche perchè, quasi sempre, le mie ricette nascono per caso, prendendo spunto un po' di qua e un po' di là. Altre volte sono proprio inventate. Quindi, se non le scrivo immediatamente, nell'attesa di riportarle su questo blog, vanno perse per sempre.
Per questa pavlova mi sono imposta di scrivere subito tutto e fortuna che l'ho fatto perchè è stata preparata per Pasqua, quindi ormai due settimane fa. Se non l'avessi fatto non potrei pubblicarla oggi e sarebbe un vero peccato perchè era davvero meravigliosa.
Piccola precisazione. Era la prima volta che preparavo una pavlova. Non so se esista una ricetta originale di questo dolce, né se si debba seguire qualche particolare procedimento. Io l'ho semplicemente fatta utilizzando il metodo che seguo ultimamente per preparare la meringa e poi ci ho aggiunto un po' di panna montata e delle fragole precedentemente condite con poco zucchero e limone.
Lo so che ormai non è più molto trendy (un po' di anni fa sul web era tutta una pavlova) ma con le mode non vado molto d'accordo. E so anche che, ora che l'ho finalmente preparata, la rispolverò ogni volta che vorrò far felice qualcuno con un dolce sontuoso ma che si fa praticamente da solo. In poche parole... una figata pazzesca!


PAVLOVA ALLE FRAGOLE

Ingredienti per una pavlova del diametro di 30 cm
per la meringa
190 g di albumi a temperatura ambiente
190 g di zucchero semolato
190 g di zucchero a velo
2 cucchiaini di succo di limone

per completare
250 ml di panna da montare
1/2 kg ci fragole
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di succo di limone

Mescolate i due tipi di zucchero. Sbattete leggermente gli albumi per qualche secondo, quindi aggiungete metà del composto ottenuto dai due tipi di zucchero e cominciate a montare a neve. Montate a velocità media e quando vedete che il composto quasi pronto (circa a metà), aggiungete lo zucchero restante e il succo di limone e continuate a montare fino a quando il composto sarà molto denso.
Rivestite una teglia con carta da forno e con un cucchiaio adagiate la meringa sulla teglia formando un cerchio con i bordi più alti rispetto alla parte centrale.
Cuocete in forno leggermente ventilato per quattro ore a 65°C.  La cottura della meringa dipende molto dal forno, quindi è necessario adattare tempi e temperature.
Quando la meringa sarà cotta fatela raffreddare. Nel frattempo pulite e talgiate a pezzetti le fragole, conditele con lo zucchero e il limone e montate la panna.
Adagiate la panna sulla meringa e completate con le fragole.